IL CAMBIO AUDI
-
Il Cambio Audi
IL CAMBIO AUDI S-TRONIC AUDI
A5, A6, A7, Q5, 0B5, DL501
Il cambio Audi S tronic a sette rapporti fu concepito per essere abbinato a motori longitudinali e alla trazione integrale quattro.
IL FUNZIONAMENTO
La modalità totalmente automatica, mette a disposizione i programmi di guida D (Drive) e S (Sport). L’S tronic a sette marce è strutturato in due blocchi, una frizione trasmette la coppia alle ruote dentate delle marce dispari 1ª, 3ª, 5ª e 7ª, un’altra frizione trasmette la coppia alle ruote dentate delle marce pari 2ª, 4ª e 6ª e della retromarcia.
Il passaggio da una marcia all’altra richiede solo il disinnesto di una frizione e l’innesto dell’altra. L’albero di uscita del cambio porta la coppia al differenziale centrale della trazione quattro che, nell’impostazione standard, prevede una ripartizione del 60% al retrotreno e del 40% all’avantreno. In caso di necessità però lo stesso differenziale è in grado di trasferire fino all’85% della coppia all’asse posteriore o fino al 65% all’asse anteriore. La tecnologia di questo cambio, assicura un altissimo livello di precisione, rende confortevoli sia le partenze che gli innesti. La gestione del cambio è affidata a un modulo meccatronico: un’unità compatta e assolutamente nuova costituita da centraline e posizionatori idraulici. Il programma di gestione permette di variare la velocità degli innesti e di calcolare con precisione la forza richiesta.
Un’altra particolarità del cambio a sette marce S tronic è costituita dai due circuiti indipendenti per l’olio. Mentre la doppia frizione, il modulo meccatronico e la pompa dell’olio sono alimentati da un circuito proprio contenente sette litri di ATF (Automatic Transmission Fluid), la lubrificazione degli ingranaggi, del differenziale centrale e del differenziale dell’asse anteriore avviene grazie a circa 4.5 litri di olio per ingranaggi . Un sofisticatissimo sistema di gestione, nella modalità automatica permette di attuare una guida più attenta ai consumi.
PROBLEMI COMUNI CAMBIO AUTOMATICO
AUDI Q5 A5 A6 A7
Il cambio s-tronic 0b5 soffre di usura frizioni dovuta a surriscaldamento delle frizioni piu’ piccole, specialmente se usato spesso nel traffico cittadino. Quando si rovinano le frizione bisogna ovviamente sostituirle, ma spesso la causa è da ricercarsi nel gruppo meccatronico, con problemi elettrici e usura della parte idraulica.
Spesso riscontriamo problemi con il sensore posizione marce, posizionato dentro la parte ingranaggi, la sostituzione necessita l’apertura totale della scatola ingranaggi.
CODICI ERRORE
P17E200 Attuatore marce 3
P284A00 Attuatore marce 2
P176B00 Attuatore marce 2
P176C00 Attuatore marce 3
P176A00 Attuatore marce 1
P284100 Attuatore marce 4
P173E00 Valvola 1 in trazione parziale
P174E00 Valvola3 in trazione parziale
P179E00 P17090 P0706 SENSORE RAPPORTO MARCE
P179F00 Sensore rapporto marce
P17CA Misurazioni dati non validi
Se si accende la spia cambio sul display e in diagnosi ci sono alcuni di questi errori il cambio necessita di revisione.
LA MANUTENZIONE
La manutenzione di questo cambio è raccomandata ogni 60000km
Per questo cambio consigliamo la procedura di lavaggio del circuito, sostituzione olio, 2 filtri , e additivo antiattrito alle nanotecnologie, per la parte idraulica (meccatronica e frizioni). Mentre per la parte meccanica si sostituisce l’olio ingranaggi.